Alla scoperta delle meraviglie della Campania
Scopri la bellezza della Campania in un viaggio indimenticabile tra storia, arte e panorami mozzafiato.
Dal fascino di Napoli, alle sontuose stanze della Reggia di Caserta, fino alle acque cristalline dell’Isola di Capri, ogni tappa offre un'esperienza unica.
Ammira la maestosità della Costiera Amalfitana con Positano e Amalfi, e lasciati affascinare dagli antichi segreti di Pompei.
Un itinerario che combina relax, cultura e sapori autentici, perfetto per chi desidera immergersi nelle meraviglie del sud Italia.
Programma
1° Giorno: Bologna – Napoli
Partenza al mattino dalla località stabilita in direzione di Bologna. Incontro con l’accompagnatore e inizio del viaggio in pullman Gran Turismo verso Firenze. Durante il tragitto, sosta per il pranzo libero. Nel pomeriggio, il viaggio prosegue verso Roma e Napoli. Arrivo a Napoli in serata, conosciuta come la "Città del Sole", rinomata per la sua vivacità e tradizione, una città ricca di contrasti ma con un fascino inconfondibile, grazie anche alla splendida cornice del Golfo e del Vesuvio. Sistemazione in hotel, seguita da cena e pernottamento.
2° Giorno: Napoli
Dopo la prima colazione in hotel, giornata dedicata alla scoperta di Napoli con una guida locale. L’itinerario inizia dalla zona monumentale della città, con il maestoso Maschio Angioino, la scenografica Piazza del Plebiscito, il prestigioso Teatro San Carlo e la Galleria Umberto I, elegante luogo di ritrovo cittadino. Si ammirano inoltre gli esterni del Palazzo Reale, grandioso edificio di epoca aragonese, residenza dei viceré borbonici e, in seguito, occasionalmente dei re d’Italia. Pranzo libero.
Nel pomeriggio, l’itinerario prosegue lungo Spaccanapoli, uno dei tre decumani di epoca romana che attraversano il centro storico, tracciando una linea retta dai Quartieri Spagnoli fino a Forcella. Questa strada, simbolo dell’anima autentica di Napoli, svela le sue molteplici sfaccettature e contrasti. Tra le tappe, la Chiesa barocca del Gesù Nuovo e la Basilica di Santa Chiara, con il suo celebre Chiostro delle Clarisse, ornato da affreschi e maioliche colorate, tra le meraviglie più suggestive del complesso.
Si prosegue con la visita del Duomo di San Gennaro, dedicato al patrono della città, per poi concludere la passeggiata a San Gregorio Armeno, celebre via degli artigiani del presepe. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° Giorno: Isola di Capri
Prima colazione in hotel. In mattinata, trasferimento al porto di Napoli per imbarcarsi sull'aliscafo diretto all'Isola di Capri, celebre isola mediterranea di grande fascino e bellezza. Arrivo alla Piazzetta, raggiunta tramite funicolare, noto punto di ritrovo del jet set internazionale. Passeggiata con l'accompagnatore per godere dello splendido panorama sui Faraglioni e visita ai Giardini di Augusto. Pranzo libero e tempo a disposizione per esplorare l’isola.
Nel pomeriggio, possibilità di partecipare a un tour facoltativo dell'isola in battello privato (a pagamento). Rientro a Napoli nel tardo pomeriggio, con tempo libero a disposizione. Cena in una tipica pizzeria napoletana, seguita dal rientro in hotel per il pernottamento.
4° Posto: Salerno – Amalfi – Positano – Salerno
Dopo la prima colazione in hotel, si parte al mattino in direzione del porto di Salerno. Da qui, un battello conduce a Positano, la località più alla moda della Costiera Amalfitana, celebre meta di vacanza per i vip. Il panorama che si gode dalla Spiaggia Grande è uno dei più fotografati al mondo. Pranzo libero e tempo a disposizione per esplorare le caratteristiche stradine e scalinate, fiancheggiate da negozi di artigianato locale.
Nel pomeriggio, il viaggio prosegue in battello verso Amalfi, considerata la capitale storica della Costiera. Amalfi, la più antica delle Quattro Repubbliche Marinare. Una passeggiata nel centro storico permette di scoprire le case bianche arroccate sulle colline, i balconi fioriti e il maestoso Duomo di Sant’Andrea, risalente al IX secolo. L'accesso al duomo avviene tramite una scalinata di 62 gradini, e nella cripta affrescata sono custodite le spoglie di Sant’Andrea, patrono della città. Il borgo di Amalfi è incluso nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Rientro a Salerno e trasferimento in hotel per cena e pernottamento.
5° Giorno: Pompei – Caserta
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Pompei e visita guidata degli straordinari scavi archeologici, tra i più celebri al mondo. Questo sito unico permette di immergersi nella vita quotidiana di una fiorente città romana, improvvisamente sepolta sotto una coltre di cenere e lapilli nel 79 d.C., in seguito all’eruzione del Vesuvio. Avviati nel 1748 per volontà di Carlo III di Borbone, gli scavi hanno riportato alla luce Domus affrescate, edifici pubblici, templi, teatri e terme, oltre a drammatiche testimonianze della vita interrotta in un istante. Dal 1997, l’area è inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Pranzo libero a Pompei.
Nel pomeriggio, trasferimento alla Reggia di Caserta, capolavoro barocco progettato da Luigi Vanvitelli su commissione di Carlo III di Borbone. Con le sue oltre milleduecento stanze fastosamente decorate, la Reggia rappresenta una delle residenze reali più imponenti d’Europa. A completare lo scenario, il magnifico parco, impreziosito da fontane, cascate scenografiche e sculture. Tempo a disposizione per una passeggiata nei giardini prima del rientro in hotel. Cena e pernottamento.
6° Giorno: Napoli – Bologna
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in direzione di Roma con una sosta lungo il percorso per il pranzo libero. Proseguimento del viaggio verso Bologna. Arrivo in serata alla località di partenza.
Servizi inclusi:
Formule disponibili Tuttobus, Volo+Tour, Solo Tour e Treno+Tour
- Viaggio A/R in pullman Gran Turismo
- Sistemazione in hotel in camera doppia
- Trattamento di mezza pensione
- Passaggi in traghetto/ bus per le escursioni
- Visite con guida come da programma
- Accompagnatore per tutto il viaggio
Servizi esclusi:
- Bevande ai pasti
- Pasti non indicati in programma
- Ingressi a mostre, musei e siti
- Tutto quanto non indicato nei “Servizi inclusi"