Tour tra le capitali baltiche
Immergiti nel fascino senza tempo delle capitali baltiche con questo itinerario che ti condurrà alla scoperta di tre paesi ricchi di storia e bellezze naturali.
Inizia a Tallinn, affascinante capitale estone, con il suo centro storico medievale perfettamente conservato, prima di proseguire verso Tartu, sede della più antica università dell'Estonia. Attraversa il confine lettone per scoprire Riga, città dall'elegante architettura art nouveau, e rilassati sulle spiagge dorate di Jurmala. Ammira il fastoso Palazzo di Rundale, capolavoro barocco, prima di raggiungere Vilnius, con il suo incantevole centro storico. Completa il viaggio con un'escursione a Trakai, celebre per il castello sull'acqua, e a Kaunas, cuore culturale della Lituania.
Un viaggio ricco di cultura, storia e paesaggi mozzafiato.
Programma
1° Giorno: Tallin
Arrivo individuale a Tallinn, dinamica capitale dell’Estonia. Trasferimento libero in hotel e sistemazione nelle camere riservate. In serata, incontro con l’accompagnatore. Cena e pernottamento.
2° Giorno: Tallin
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del centro storico di Tallinn, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per il suo straordinario stato di conservazione. La visita inizia dalla Città Alta, con il suggestivo Castello di Toompea, la Cattedrale ortodossa di Aleksandr Nevskij, la Cattedrale luterana di Santa Maria (fondata nel 1233) e il Belvedere di Toompea, che offre una vista panoramica sulla Città Bassa, circondata da una splendida cinta muraria con 26 torri.
Si prosegue nella Città Bassa, cuore pulsante della Tallinn medievale, un tempo abitata da mercanti e artigiani. Visita del Quartiere Latino, con il pittoresco Passaggio di Santa Caterina, sede di botteghe artigiane e del tradizionale Mercato della Lana.
Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita del Parco di Kadriorg, elegante complesso voluto dallo zar Pietro il Grande, con l’omonimo Palazzo barocco, oggi sede di una prestigiosa collezione d’arte. Rientro in hotel. Cena tipica in ristorante e pernottamento.
3° Giorno: Tallin - Tartu - Riga
Prima colazione in hotel. Partenza per Riga, capitale della Lettonia. Lungo il percorso, sosta a Tartu, seconda città dell’Estonia e sede della più antica università del Paese. Il cuore della città è Piazza Raekoja, dominata dal neoclassico Municipio e dalla particolare Casa Barclay de Tolly, la cui facciata inclinata è il risultato di un cedimento del terreno.
Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento per Riga. All’arrivo, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
4° Giorno: Riga - Jurmala - Riga
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata della Città Vecchia di Riga, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’itinerario include il Castello di Riga, residenza ufficiale del presidente della Lettonia, il Duomo, con il suo imponente organo del XIX secolo, la Chiesa di San Pietro, simbolo della città con la sua torre panoramica, la Porta degli Svedesi, unica superstite delle antiche mura cittadine, la Casa delle Teste Nere, sontuoso palazzo che un tempo ospitava la confraternita dei mercanti e la Grande e Piccola Gilda, storici centri della vita commerciale medievale.
Pranzo libero. Nel pomeriggio, escursione a Jurmala, la più celebre località balneare della Lettonia. Situata tra il Golfo di Riga e il fiume Lielupe, si distingue per le sue spiagge dorate, le sorgenti termali e il profumo dei pini marittimi. Divenuta popolare tra il XVIII e il XIX secolo, è ancora oggi un rinomato centro di villeggiatura e benessere. Rientro in hotel. Cena in ristorante e pernottamento.
5° Giorno: Riga - Rundale - Vilnius
Prima colazione in hotel. Partenza per Vilnius, capitale della Lituania e la più antica delle città baltiche. Lungo il tragitto, sosta a Rundale per la visita del suo spettacolare Palazzo settecentesco, residenza estiva del duca di Curlandia. Capolavoro del barocco, il palazzo è opera dell’architetto Bartolomeo Rastrelli, celebre per aver progettato il Palazzo d’Inverno e la Residenza di Caterina a San Pietroburgo.
Pranzo libero. Nel pomeriggio, arrivo a Vilnius e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
6° Giorno: Vilnius - Trakai - Vilnius
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata di Vilnius, il cui centro medievale è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Il percorso attraversa la Città Vecchia, caratterizzata da un mix di stili gotico, rinascimentale e barocco.
Pranzo libero. Nel pomeriggio, escursione a Trakai, antica capitale della Lituania. Visita del suggestivo Castello di Trakai, una fortezza gotica costruita su un’isola del Lago Galvé. Oltre a una ricca collezione d’arte, il castello offre un’interessante panoramica sulla storia del Granducato di Lituania.
Rientro a Vilnius. Cena tipica in ristorante e pernottamento.
7° Giorno: Vilnius - Kaunas - Vilnius
Prima colazione in hotel. Partenza per Kaunas, seconda città della Lituania e importante centro culturale e storico. La visita include il Centro Storico, con le sue eleganti piazze e palazzi d’epoca, la Chiesa di San Giorgio e il Castello di Kaunas, situato alla confluenza dei fiumi Nemunas e Neris, il Cortile del Seminario Teologico, la Piazza del Municipio, circondata da edifici commerciali risalenti al XVI-XVIII secolo, la Chiesa dei Gesuiti, la Cattedrale e la Chiesa di Vytautas (XIV secolo) e la Casa di Perkunas (Tuono), uno degli edifici gotici più significativi della città (visita esterna).
Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, rientro a Vilnius. Cena in hotel e pernottamento.
8° Giorno: Vilnius - Italia
La giornata inizia con la prima colazione in hotel. Successivamente, i partecipanti si dirigono autonomamente verso l'aeroporto. Con questo trasferimento si conclude il servizio.
Servizi inclusi:
- Sistemazione in hotel in camera doppia
- Trattamento di mezza pensione
- Autopullman per le visite come da programma
- Accompagnatore locale parlante italiano
- Visite guidate come da programma
- Ingressi a siti e musei da programma
Servizi esclusi:
- Volo aereo A/R
- Bevande ai pasti
- Pasti non espressamente indicati
- Mance ed ingressi diversi da quelli indicati
- Facchinaggio
- Tutto quanto non indicato nei “Servizi inclusi”